:: ELENCO RICETTE
- TAGLIATELLE DI PASQUA
- Dolcetti del Desiderio
- ARROSTO IN CROSTA
- Toast della Regina
- In cucina con Teresa…presto succulenti nuove ricette…
- Blecs integrali con sugo di cinghiale
- BACCALÀ CON LE PATATE, RICETTA DI FAMIGLIA
- BRODO D’ALTRI TEMPI PER ANDREINA
- TORTA CHIARE D’UOVO
- SALVIAMO IL RAGU’ DI FAMIGLIA
- UNA DEGUSTAZIONE AL PROFUMO DI SAN DANIELE, IL CORADAZZI
- FRITTATA AL FORNO DAL SAPORE MEDITERRANEO
- POLLO ALLA MODA DAL PROFONDO SUD
- LE CENE DEL BORGO
- “IL PANINO DELLE CINQUE MIGLIA”
- Il prosciutto di San Daniele per l’estate
- PICCOLI FLAN DI LUPPOLO CON POLENTINA DI RISO
- BAULETTI DI PASTA FILLO
- Muffin Coradazzi per il picnic del 25 aprile
- UOVA PASQUALI INFAGOTTATE ALLA CARDINALE
- BUDINO AL CIOCCOLATO: “Per i pazienti”
- Torta Mimosa: la Regina delle ricette per l’8 marzo
- Per l’8 marzo una ricetta che parla di donne. Peperoni ripieni dal ricettario di mia madre Giovanna
- Baccalà con patate, una ricetta di famiglia
- Peperoni in agro, per voi una ricetta sfiziosa
- Tagliolini al San Daniele Coradazzi
- Gnocchetti in brodo, per giornate fredde e nevose
- Melanzane ripiene: per un nuovo anno strepitoso
- Praline al cioccolato, una tentazione, per stupire a natale
- Brodo di Gallinella, una ricetta ottima per la vostra Vigilia di Natale
- Caffe’ Casereccio
- Pasticcio di Halloween, da brivido!
- Cicoria ripassata della domenica
- Miglior sugo al Mondo
- Rotolo di Paola
- Grissini di Teresa Coradazzi, la ricetta per Voi

BRODO D’ALTRI TEMPI PER ANDREINA
In queste fredde e piovose sere di fine estate, dovrete ammettere che un piatto caldo e confortevole lo si consuma volentieri. Quel che ci vuole è un po’ di brodo. E non uno qualunque, bensì un brodo d’altri tempi.
La ricetta è quella classica. Quella del brodo cotto per ore, a fuoco lento e che impregna del suo aroma la casa. Un brodo che sicuramente non è dietetico ma che dovete provare, almeno una volta, nella vita.
DOSI E INGREDIENTI:
Ossa di vitello: ginocchio, ossa con midollo, ossa con carne (Mi auguro che non sia già svenuto qualcuno)
Tasto di vitello
Cipolla – Carota – Sedano – Patata – Sale
Muscolo: kg. 1.00 circa
Mezza gallina
PROCEDIMENTO:
Sul fuoco, in un grande pentolone con acqua fredda, mettere le ossa, il tasto di vitello, la cipolla, la carota, la patata sbucciata, il gambo di sedano e il sale.
Quando inizia a bollire togliere tutta la “schiuma” che viene in superficie.
Una volta purificato il brodo aggiungere la gallina e il muscolo.
Purificare nuovamente se al bollore affiorano delle impurità.
Ora il gioco è fatto. Abbassare la fiamma, coprire e lasciare bollire per circa 3 ore. Assaggiare e regolare di sale.
A cottura ultimata lasciare raffreddare il tutto e togliere il grasso che si solidifica in superficie.
Con la gallina e il muscolo si possono realizzare delle ottime insalate fredde (con aggiunta di cipolla fresca e fagioli) oppure delle polpettine da friggere o cuocere (con aggiunta di farina – uovo –formaggio grattugiato e pane ammorbidito nel brodo stesso).
Ora che il mio brodo d’altri tempi è pronto per essere gustato, attendo che proviate anche voi. Non si accettano scuse!
Buon appetito,
Teresa Coradazzi